Notizie

Successione: l’accettazione dell’eredità

L’accettazione dell’eredità è un atto importante che ha conseguenze legali rilevanti. In questo articolo, forniremo una panoramica completa dell’argomento, compresi i tipi di accettazione, la comunione ereditaria, la rinuncia all’eredità e i termini di prescrizione.

Ma facciamo un passo indietro e valutiamo diversi casi e procedure che riguardano l’eredità. 

Accettazione eredità tacita o espressa e con beneficio d’inventario

Nel caso di un lascito ereditario che viene accettato possiamo avere vari tipi di comportamento da parte del chiamato all’eredità:

  1. accettazione tacita dell’eredità: si verifica quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità. Ad esempio, il chiamato all’eredità che entra in possesso di un bene ereditario o che paga un debito del defunto accetta tacitamente l’eredità.;
  2. accettazione espressa: si verifica quando il chiamato all’eredità manifesta la sua volontà di accettare l’eredità tramite un atto scritto. L’accettazione espressa può essere fatta davanti a un notaio o presso la cancelleria del tribunale del luogo di apertura della successione.

3. accettazione con beneficio d’inventario: è una forma di accettazione che consente all’erede di separare i propri beni dai beni del defunto e di rispondere dei debiti ereditari solo con i beni ereditari. L’accettazione con beneficio d’inventario deve essere fatta entro tre mesi dalla data di apertura della successione.

La comunione ereditaria

Quando più persone sono chiamate all’eredità, si forma una comunione ereditaria. La comunione ereditaria è un rapporto di comunione tra gli eredi che riguarda l’intero patrimonio ereditario.

Rinuncia all’eredità, subentrano i figli

La rinuncia all’eredità è un atto che consente al chiamato all’eredità di non accettare l’eredità. La rinuncia all’eredità deve essere fatta entro 10 anni dalla data di apertura della successione.

Termine accettazione eredità

Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in 10 anni dalla data di apertura della successione. Tuttavia, chiunque ne abbia interesse può richiedere al giudice di fissare un termine entro cui gli eredi sono tenuti a formalizzare accettazione o rinuncia. Superato tale termine, il diritto di accettazione decade.

CONSAD PRATICHE può aiutarti a presentare la dichiarazione di successione in modo rapido e semplice. Bastano pochi click per inviare la tua richiesta e i nostri professionisti si occuperanno di tutto il resto.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Francesco Facchi
Francesco Facchi
8 Novembre 2023
Tutto bene!! In tempi ristretti ho ricevuto il certificato. Cortesi e gentilissimi. Saluti
lorenzo capobianco
lorenzo capobianco
8 Novembre 2023
Personale professionale e gentile, ottima accoglienza e notevole efficenza
Flavia Fornaciari
Flavia Fornaciari
2 Novembre 2023
Personale gentilissimo e molto disponibile. Ci hanno aiutato nello sbrigare una pratica che da sole non riuscivamo a fare in tempi rapidissimi. Consigliati!
Alexandre Da Silva
Alexandre Da Silva
31 Ottobre 2023
Abito in Germania, ho avuto bisogno di una pratica in Italia, ho contattato questa agenzia, loro sono super professionali, sono più che soddisfatto con loro lavoro, posso indicare a tutti. Sicuramente quando avrò di nuovo bisogno verrò a contattarli nuovamente. Nota 1000 👍
Claudia Casaglia
Claudia Casaglia
25 Ottobre 2023
Mi sono rivolta a questa agenzia per l'aiuto su una pratica un pochino complicata e sono stata seguita con cura e attenzione e soprattutto molta gentilezza, fino all'esito positivo. Sono stata molto soddisfatta e la consiglio sicuramente.
andrea barucci
andrea barucci
25 Ottobre 2023
Servio efficiente e puntuale
Tabata T.
Tabata T.
14 Ottobre 2023
Ottimo servizio
giovanni battaglia
giovanni battaglia
13 Ottobre 2023
ritengo offrano un buon servizio , precisi e disponibili

Related Posts

Lascia un commento