Alla morte di mio padre abbiamo rilevato che al Catasto non era stato registrato l’acquisto della casa dei miei genitori. Presentando il modello per la successione, nelle istruzioni si legge che si hanno 30 giorni, dalla registrazione della successione, per presentare la domanda di voltura agli uffici competenti, nel caso non sia possibile chiederla in via automatica. Vorrei sapere se, in questo caso, dev’essere chiesta al Catasto solo la voltura relativa all’acquisto effettuato a suo tempo dai miei genitori, oppure anche la voltura agli eredi?
I termini e le modalità indicati nel quesito si riferiscono alla voltura a favore degli eredi dei beni immobili compresi nel patrimonio ereditario e appartenenti al defunto. L’acquisto precedente sarà stato sicuramente registrato e trascritto ma, con ogni probabilità, non sarà andata a buon fine la voltura per un errore negli adempimenti o d’ufficio. Sarà necessario, pertanto, aggiornare l’intestazione catastale volturando l’atto di acquisto regolarmente concluso a favore del defunto. Dopo avere corretto l’intestazione dell’immobile, sarà possibile procedere con la presentazione della dichiarazione di successione e la contestuale voltura dell’immobile dal defunto a favore degli eredi.