Se ancora non avete lo SPID , allora è venuto il momento di attivarlo anche perchè i servizi della Pubblica Amministrazione che si possono chiedere online sono sempre più numerosi .
Cos’è e a cosa serve SPID
Lo Spid è il “Sistema pubblico di identità digitale” che aiuta cittadini e imprese ad accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione. Per chi già conosce il mondo dell’online, lo Spid è una cosa molto banale: è fatto semplicemente da un nome utente e da una password (infatti più precisamente si parla di “credenziali per accesso allo Spid”). Lo Spid è una combinazione di nome utente e di una password particolarmente potenti, dal momento che danno al titolare la possibilità di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come quelli dell’Inps, dell’Agenzia delle Entrate o degli sportelli dei Comuni.
Quali dati sono necessari per richiedere lo SPID?
Per richiedere lo Spid bisogna avere più di 18 anni ed essere cittadini italiani o avere una carta di identità e un codice fiscale italiani in corso di validità
I documenti necessari sono :
- un indirizzo e-mail;
- un numero di linea mobile intestato al richiedente (non sono validi numeri intestati a terze persone);
- un documento di identità in corso di validità (Carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno) intestato al richiedente;
- la tessera sanitaria con il codice fiscale in corso di validità intestato al richiedente.
Tempi di consegna
Il servizio verrà erogato in massimo 2 giorni lavorativi
il costo del servizio è di € 30
Per altre informazioni
segreteria@studioconsadstp.com
