Notizie

Registrazione atto costitutivo associazione: come fare?

registrazione atto costitutivo associazione

Quando nasce una nuova associazione culturale, sportiva ecc., subito dopo aver scelto la forma associativa più adatta, il primo passo da compiere è la redazione dell’atto costitutivo e dello statuto, documenti in duplice copia che dovranno essere firmati in originale dai soci fondatori.

L’atto costituivo può essere redatto in vari modi:

  • scrittura privata;
  • scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate;
  • scrittura privata autenticata, in questo caso il notaio si occupa di certificare l’identità dei soci fondatori che sottoscrivono l’atto costitutivo.  
  • atto pubblico, confezionato alla presenza del notaio

Perché registrare l’atto costitutivo presso l’Agenzia delle Entrate?

E’ un passo importante che consente all’associazione appena costituita di godere di molteplici benefici tra cui la possibilità di:

  • Aprire un contro corrente dell’Associazione
  • lscriversi ai registri: comunali, regionali, delle associazioni di volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche ecc.;
  • godere delle agevolazioni fiscali previste all’articolo 148 del T.U.I.R.

Come avviene la registrazione?

Dopo aver redatto a norma di legge e sottoscritto in originale, da parte di tutti i soci, l’atto costitutivo dell’associazione, nominato il consiglio direttivo e seguito tutte le prassi per la compilazione dell’atto è necessario seguire alcuni step per effettuare la registrazione:

  • Recarsi presso un ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate e richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale dell’Associazione;
  • Compilare il modello 69
  • Presentazione dell’atto firmato in originale in duplice copia;
  • l’impegno del richiedente a depositare in ufficio un originale dell’atto;
  • la copia del documento di identità del richiedente;
  • il modello di versamento dei tributi (tassa di registro e bolli da apporre sull’atto) dovuti per la registrazione

E’ possibile delegare un’agenzia per il disbrigo della pratica di registrazione?

Certamente, Consad Pratiche può seguire le associazioni nel disbrigo di ogni parte della pratica, dalla richiesta del Codice Fiscale presso l’Agenzia delle Entrate, alla registrazione stessa, per farlo è sufficiente, oltre ai documenti sopra riportati, la compilazione del modello 69 che prevede anche la delega per la presentazione dei documenti

Quanto tempo richiede il disbrigo della pratica?

Per espletare tutte le pratiche, ottenere il codice fiscale e la registrazione dell’atto costitutivo presso l’Agenzia delle Entrate sono necessari 10 gg lavorativi.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *