Notizie

Registrazione atto Costitutivo Associazione: come fare?

registrazione atto costitutivo associazione

Il non profit è un settore in crescita e in trasformazione in Italia, che comprende diverse tipologie di organizzazioni che operano per il bene comune e per rispondere ai bisogni delle comunità. Tra le novità più importanti introdotte dalla nuova normativa sul non profit c’è la creazione degli enti del Terzo settore (Ets), una categoria unica che raggruppa associazioni, fondazioni e altri enti privati diversi dalle società, che svolgono attività di interesse generale in vari ambiti (dalla cultura alla sanità, dall’ambiente alla cooperazione internazionale) in forma di volontariato, erogazione gratuita o mutualità. Per essere riconosciuti come Ets, gli enti devono iscriversi al registro unico nazionale del terzo settore (Runts) e devono perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro.

Il primo passo da compiere è la redazione dell’atto costitutivo e dello statuto, documenti in duplice copia che dovranno essere firmati in originale dai soci fondatori.

L’atto costituivo può essere redatto in vari modi:

  • scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate;
  • scrittura privata autenticata, in questo caso il notaio si occupa di certificare l’identità dei soci fondatori che sottoscrivono l’atto costitutivo.  
  • atto pubblico, confezionato alla presenza del notaio

Come avviene la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate

Dopo aver redatto a norma di legge e sottoscritto in originale, da parte di tutti i soci, l’atto costitutivo dell’associazione, nominato il consiglio direttivo e seguito tutte le prassi per la compilazione dell’atto è necessario seguire alcuni step per effettuare la registrazione:

  • Recarsi presso un ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate e richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale dell’Associazione;
  • Compilare il modello 69
  • Presentazione dell’atto firmato in originale in duplice copia;
  • l’impegno del richiedente a depositare in ufficio un originale dell’atto;
  • la copia del documento di identità del richiedente;
  • il modello di versamento dei tributi (tassa di registro e bolli da apporre sull’atto) dovuti per la registrazione

E’ possibile delegare un’agenzia per il disbrigo della pratica di registrazione?

Certamente, Consad Pratiche può seguire le associazioni nel disbrigo di ogni parte della pratica, dalla richiesta del Codice Fiscale presso l’Agenzia delle Entrate, alla registrazione stessa, per farlo è sufficiente, oltre ai documenti sopra riportati, la compilazione del modello 69 che prevede anche la delega per la presentazione dei documenti

Quanto tempo richiede il disbrigo della pratica?

Per espletare tutte le pratiche, ottenere il codice fiscale e la registrazione dell’atto costitutivo presso l’Agenzia delle Entrate sono necessari 10 gg lavorativi.

Hai bisogno di aiuto specifico? Compila il nostro modulo di contatto qui sotto, e ti contatteremo quanto prima per risolvere le tue domande.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome

Related Posts