Notizie

Normativa Contributo Colf – Badanti

contributo una tanutm per colf e badanti

Contributo una tantum per colf/badanti che abbiano subito una sospensione o cessazione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza COVID-19

L’ottenimento del contributo è condizionato al possesso di tutti i seguenti requisiti soggettivi ed oggettivi:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato extra UE e in possesso di
regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
– essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
– avere un regolare contratto di lavoro relativo ad attività lavorative da svolgersi nel territorio regionale conforme al contratto collettivo nazionale sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico attivo alla data del 23 febbraio 2020, per impegno complessivo superiore/fino a    25 ore/mese (in fase di presentazione della domanda è richiesta l’indicazione del datore di lavoro);
– aver cessato o sospeso l’attività lavorativa a causa dell’epidemia da Coronavirus successivamente alla data del 23 febbraio 2020 e tale attività risulti ancora    sospesa o cessata alla data di pubblicazione del presente Avviso;
– non essere già titolare di un trattamento pensionistico diretto per anzianità e vecchiaia né di percepire altre forme di previdenza obbligatoria;
– essere titolare di un conto corrente bancario o postale.
Il contributo non è cumulabile:
– con ulteriori contributi comunitari, nazionali, regionali o locali, erogati – per le stesse finalità – prima della data di presentazione della domanda a valere sul presente Avviso e di cui al successivo articolo 5;
– con il Reddito di Cittadinanza ai sensi del Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019.
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito generazioniemergenza.laziodisco.it dell’ente DiSCo a partire dal 5 Maggio 2020
La procedura di presentazione della domanda prevede:

– registrazione del richiedente sulla piattaforma informatica;
– accesso all’apposita sezione della piattaforma informatica;
– caricamento della copia del documento d’identità del richiedente e della ulteriore documentazione richiesta, sotto specificata;
– download della domanda dalla piattaforma informatica;
– caricamento della domanda firmata e scansionata in formato pdf;
– invio della domanda.

E’ previsto il caricamento in piattaforma della seguente documentazione specifica:
– copia della comunicazione della sospensione/cessazione del contratto all’INPS.
In sede di istruttoria, la mancanza della documentazione suindicata non consentirà l’ammissione della domanda.
Al termine della fase di inserimento, la procedura informatica consentirà dunque la trasmissione della domanda di ammissione, prodotta dalla procedura telematica, debitamente firmata e scansionata in formato pdf, con allegati il documento di identità e la ulteriore documentazione richiesta.

Il contributo viene concesso in modalità “on demand”, in base all’ordine cronologico di arrivo a sistema delle domande complete e correttamente compilate. Pertanto, le domande ammissibili a contributo saranno ammesse a finanziamento, senza soluzione di continuità e fino ad esaurimento delle risorse. A tal riguardo, sarà cura dell’Amministrazione comunicare la chiusura della procedura. La procedura di presentazione della domanda è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione della documentazione prevista dal presente avviso, da effettuarsi, come sopra indicato.
Gli elenchi delle domande ammesse ed escluse saranno pubblicati sui siti istituzionali della Regione Lazio, attraverso elenchi in continuo aggiornamento, nonché sul profilo istituzionale dell’Ente DiSCo, ai seguenti indirizzi:
http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/
http://www.lazioeuropa.it

L’importo complessivamente stanziato è di € 40.000.000,00 (euro quarantamilioni/00), a valere sull’esercizio finanziario 2020, ed è distribuito sulle diverse misure – considerato l’importo massimo per singola domanda – come di seguito specificato:
Risorse Totali Destinate Importo Massimo per singola domanda
– Tirocinanti 5.400.000,00                                                                                                                        € 600,00;
– Colf-badanti 4.200.000,00                                                                                                                    € 300,00/€ 600,00;
– Riders 1.600.000,00                                                                                                                              € 200,00;
– Disoccupati e sospesi dal lavoro 24.000.000,00                                                                      € 600,00;
– Connettività studenti 4.800.000,00                                                                                                € 250,00

Totale € 40.000.000,00

Related Posts

Lascia un commento