Il bonus affitto per i giovani è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 che prevede una detrazione IRPEF del 20% sul canone di locazione per i giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti che affittano un immobile o una parte di esso come abitazione principale . La detrazione può arrivare fino a 2.000 euro e vale per i primi quattro anni di contratto .
Per accedere al bonus, bisogna avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro e un contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate.
Bonus affitto giovani : requisiti
Il bonus affitto giovani 2023 è una misura che consente ai giovani tra i 20 e i 31 anni di ottenere una detrazione fiscale per il canone di locazione di un’unità immobiliare o di una sua parte (ad esempio una stanza) da destinare a propria residenza.
Il bonus spetta a chi ha un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro e ha stipulato un contratto di affitto regolarmente registrato in Agenzia delle Entrate. La detrazione è pari a 991,60 euro o al 20% del canone, fino a un massimo di 2.000 euro, per i primi quattro anni di durata contrattuale.
Per richiedere il bonus, bisogna indicarlo nella sezione V del modello 730/2023 .

Bonus affitto giovani: come calcolare la detrazione IRPEF
Come abbiamo visto, i giovani che affittano una casa possono beneficiare di una detrazione fiscale del 20% sul canone pagato, fino a un massimo di 2.000 euro. Inoltre, c’è una detrazione minima garantita (o un rimborso IRPEF) di 991,60 euro.
Per chiarire meglio il meccanismo, vediamo alcuni esempi pratici.
Supponiamo che un giovane tra i 20 e i 30 anni abbia un contratto di affitto con un canone annuo di 4.000 euro. In questo caso, il bonus affitto che gli spetta calcolando il 20% sarebbe di 800 euro. Ma con il modello 730/2023 gli verrà rimborsato 991,60 euro, che è l’importo base del bonus.
Se invece il canone annuo fosse di 15.000 euro, il bonus affitto calcolato al 20% sarebbe di 3.000 euro. Però, tenendo conto del limite massimo di detrazione annua, gli verrà riconosciuto solo 2.000 euro.
Bonus affitto giovani : istruzione di compilazione
Come visto sopra, è bene soffermarsi sulle istruzioni operative per la compilazione del modello 730 per non inccappare in errori.
Questa detrazione si inserisce nella Sezione V del modello 730/2023, al Rigo E71. Per compilare questo rigo, bisogna seguire queste istruzioni:
- Nella Colonna 1 (Tipologia), scrivere il codice 4 che corrisponde alla detrazione per i canoni di locazione spettante ai giovani.
- Nella Colonna 2 (n. giorni), scrivere il numero dei giorni in cui si è abitato nell’alloggio locato come abitazione principale nel 2022.
- Nella Colonna 3 (percentuale), scrivere la percentuale di detrazione che spetta in base alla quota di cointestazione del contratto di locazione. Se il contratto è solo a nome proprio, scrivere 100. Se il contratto è cointestato con un’altra persona, scrivere 50.
- Nella Colonna 4 (canone), scrivere l’importo totale dei canoni di locazione pagati nel 2022 per l’abitazione principale.
Con questo, abbiamo visto il Bonus affitto giovani under 31 2023.
Se vuoi risparmiare tempo e denaro, affidati a Consad per il tuo modello 730!
Consad ti offre una consulenza online personalizzata e veloce, senza bisogno di spostarti da casa tua.
Basta inviare i tuoi documenti via email e Consad si occuperà di tutto il resto.
Con Consad, il tuo modello 730 sarà pronto in un attimo e tu potrai goderti la vita!