Notizie

Incentivi all’assunzione in NASpI

Le aziende possono godere di incentivi in caso di assunzione di lavoratori in NASpI. La NASpI è la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero un’indennità di disoccupazione su base mensile, che viene richiesta all’INPS.

Gli incentivi per l’assunzione riguardano:

  • i lavoratori che già ricevono la NASpI,
  • coloro che hanno diritto a ricevere la NASpI e sono in attesa di percepirla avendo inoltrato richiesta.

L’agevolazione consiste in un importo pari al 20% dell’indennità NASpI che il lavoratore avrebbe percepito se fosse rimasto in stato di disoccupazione.  L’agevolazione viene concessa per ogni mensilità di retribuzione pagata al lavoratore. Nel caso in cui il lavoratore non dovesse aver diritto a ricevere una mensilità intera (per assenze non retribuite ad esempio) l’importo dell’incentivo mensile sarà ricalcolato.

Assunzione percettore NASpI, condizioni per l’agevolazione

Vediamo le condizioni necessarie affinché il datore di lavoro possa accedere al beneficio:

  • L’assunzione deve essere per un lavoro a tempo pieno e a tempo indeterminato.
  • Per poter ricevere l’incentivo, i datori di lavoro devono possedere i requisiti di regolarità contributiva per tutti gli Istituti previdenziali (attestata dalla certificazione DURC).

  • Qualora sussista un obbligo legale o contrattuale all’assunzione, il datore di lavoro non potrà accedere all’incentivo.
  • In caso di lavoratori licenziati, nei 6 mesi precedenti, da aziende con assetti proprietari che coincidano o che siano in collegamento, dal punto di vista sostanziale, con quelli dell’azienda che assume, non sarà possibile accedere all’incentivo.
  • Se il datore di lavoro ha in atto una sospensione dal lavoro per riorganizzazione aziendale o per crisi, non ha diritto all’incentivo. A meno che il lavoratore non sia assunto a un livello diverso o in una unità produttiva diversa, rispetto ai lavoratori in sospensione dal lavoro.
  • L’agevolazione risulta generalmente cumulabile con altre agevolazioni di tipo contributivo, quale, ad esempio, l’assunzione di lavoratori con meno di 35 anni.
  • L’incentivo invece non è cumulabile con altre tipologie di aiuti di tipo finanziario. È il caso, ad esempio, dell’assunzione di cittadini che ricevono il Reddito di Cittadinanza. 

Per altre informazioni sugli incentivi alle assunzioni dei lavoratori in NASpI, ti invitiamo a leggere la circolare emessa in questi giorni da Consad. Oppure contattaci, i nostri esperti sono a tua disposizione! 

Lascia un commento