Sai cos’è lo SPID è l’acronimo di “Sistema Pubblico di Identità Digitale” ed è ciò che permette ai cittadini italiani maggiorenni di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, tramite, semplicemente, un solo username e una sola password.
Si tratta di un sistema sicuro e semplice da utilizzare, ormai fondamentale se si vuole avere la possibilità di accedere senza problemi, online, a tutti i servizi pubblici di cui si potrebbe necessitare.
Ma cos’è lo SPID?

Si tratta, molto semplicemente, di una coppia di credenziali digitali:
- Username;
- Password.
Queste credenziali hanno la funzione di identificare un cittadino italiano, ed è così che permettono l’accesso ai servizi online della PA e di alcuni aderenti privati.
Lo SPID rappresenta, di conseguenza, una modalità di accesso a tutti quei servizi che possono riguardare varie sfaccettatura della vita di una persona. Per esempio, SPID permette di accedere al sito INPS, di svolgere le pratiche d’impresa, di effettuare prenotazioni sanitarie, di accedere ai bonus e a eventuali incentivi.
Tutto questo, in modo sicuro!
Ma SPID può essere ottenuto da tutti?
Per ottenere SPID è necessario essere cittadini italiani maggiorenni ed essere in possesso di un documento di identità valido (come per esempio la Carta di Identità, la patente o il passaporto) e della tessera sanitaria con il codice fiscale.
Inoltre, possono richiedere SPID anche i cittadini non italiani ma residenti in Italia e in possesso del permesso di soggiorno.
Serve anche qualche altra cosa per poter ottenere SPID?
Sì, per ottenere SPID è necessario anche avere un indirizzo mail attivo e un numero di linea mobile intestato alla persona richiedente e non ad altri soggetti.
A cosa serve e come si usa il sistema SPID?
Abbiamo già visto come SPID serva ad accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, ma non come si fa!
Usare il servizio, in realtà, è estremamente facile. Infatti, è sufficiente, sui vari portali della PA, cliccare sull’apposito bottone del Login che recita “Entra con SPID”.
Ecco, una volta che si clicca su questo bottone, sarà sufficiente inserire le proprie credenziali SPID e il gioco sarà fatto!
Quali sono i vantaggi che si possono ottenere con SPID?
Il sistema prevede elevata sicurezza ed è organizzato su tre livelli:
- Il primo livello permette al cittadino di accedere attraverso le semplici credenziali SPID (username e password);
- Il secondo livello prevede, oltre le credenziali SPID, anche l’autenticazione tramite un codice temporaneo generato con modalità “OTP” al quale il titolare può accedere tramite un messaggio che viene inviato al numero di cellulare indicato;
- Infine, il terzo livello di sicurezza necessita di sistemi ancora più sicuri basati su certificati digitali come, per esempio, la Carta Nazionale dei Servizi e la Smart Card di Firma Digitale.
A questo punto, abbiamo visto cos’è SPID e soprattutto a cosa serve…Ora voglio comunicarti come puoi fare per ottenerlo con grande facilità e sicurezza!
Ti è sufficiente richiederlo online, con grande semplicità, a Consad Pratiche!
Potrai ottenere il tuo SPID in modo semplice, veloce e sicuro entro massimo un giorno lavorativo!
In più, non dovrai muoverti dal tuo PC, è tutto online e il costo del servizio è molto contenuto!
Con questo è tutto, ci vediamo al prossimo articolo!