Notizie

Cos’è la Registrazione del contratto di locazione e a che cosa serve

Hai sottoscritto un Contratto di Locazione e hai la necessità di registrarlo ma non sai come fare?

Non ti preoccupare! Leggi questo articolo fino alla fine e scoprirai come fare per risolvere questo scomodo dovere.

Devi sapere, infatti, che il Contratto di Locazione, se di durata superiore ai trenta giorni e relativo a un’immobile, deve essere registrato obbligatoriamente all’Agenzia delle Entrate se non vuoi avere problemi.

In merito alla registrazione, sarà anche necessario versare l’imposta di registro e l’imposta di bollo in relazione al valore stesso della locazione.

Tuttavia, c’è anche da dire che in caso di cedolare secca non si applicano imposte.

Di norma, dove si effettua la registrazione del Contratto di Locazione? E chi lo deve fare?

La registrazione del Contratto di Locazione si effettua presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate a livello territoriale e deve essere fatta o dal locatario o dal locatore.

Per chiarire chi siano locatore e locatario, sappi che il primo è colui che è proprietario dell’immobile in locazione e il secondo, ovviamente, è il soggetto che riceve l’immobile.

Entrambi dovranno versare l’imposta di registro nel caso in cui non si optasse per l’applicazione della Cedolare Secca.

Vediamo, ora, la registrazione del Contratto di Locazione immobiliare nel dettaglio.

Come già detto, deve avvenire entro 30 giorni dalla sua decorrenza.

Ma cos’è la decorrenza?

La decorrenza è il termine anteriore tra la stipula e l’inizio, rispettivamente di contratto e locazione.

Naturalmente, la registrazione del Contratto di Locazione può essere effettuata in modalità cartacea, ma non è l’unica soluzione!

Infatti, si può anche ricorrere alla modalità telematica, ed è per questo che ti voglio consigliare di rivolgerti a Consad Pratiche per farti aiutare e richiedere in modo semplice, sicuro e online la registrazione del tuo Contratto di Locazione.

Infatti, attraverso un intermediario abilitato si può procedere alla registrazione del contratto con la modalità telematica.

Ma come avviene questo?

Semplicemente, la registrazione si svolge grazie ai canali telematici dell’Agenzia delle Entrate attraverso un apposito software.

Una cosa importante da sapere, inoltre, è che la modalità telematica è addirittura obbligatoria per quelle persone che sono proprietarie di un numero pario o superiore ai 10 beni immobili (unità immobiliari).

Chiaramente, anche con la modalità telematica si dovrà procedere al versamento dell’imposta di registro e di quella di bollo (salvo il caso dell’applicazione della Cedolare Secca).

E la disciplina IVA?

Devi sapere che per quanto riguarda la locazione di fabbricati strumentali o fabbricati abitativi da parte di soggetti passivi IVA, c’è un regime di esenzione ai sensi dell’articolo 10 del DPR 633/72 (comma 1).

Ad ogni modo, per l’applicazione dell’IVA circa l’allocazione di fabbricati abitativi la regola generale è l’esenzione dall’IVA. Si prevede, infatti, un regime di imponibilità IVA su opzione, cioè si applica alle locazioni effettuate da imprese costruttrici, ristrutturatrici o nell’ambito del “housing sociale” (alloggi sociali).

In conclusione, spero che con questo articolo tu abbia ottenuto gli strumenti utili per affrontare con la massima efficienza questo adempimento. A partire dalla modalità di registrazione del contratto per arrivare alla disciplina IVA.

In caso di necessità, sia che tu abbia bisogno di una mano nella presentazione del modello RLI e/o con i servizi Entratel sia che tu abbia bisogno di una guida fiscale, rivolgiti a Consad Pratiche dove potrai ottenere aiuto in modo semplice e online circa tutte le parti del contratto!

.

Related Posts

One thought on “Cos’è la Registrazione del contratto di locazione e a che cosa serve

  1. I have to thank you for the efforts youve put in writing this blog. Im hoping to check out the same high-grade blog posts by you later on as well. In fact, your creative writing abilities has encouraged me to get my own website now 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *