Sai cos’è la Dichiarazione dei Redditi? Si tratta del documento con cui i contribuenti possono comunicare al Fisco i propri redditi!
Leggi l’articolo fino in fondo se vuoi scoprire esattamente di cosa si tratta, a cosa serve e come fare per ottenerla in modo semplice e sicuro!
Ma cos’è esattamente la Dichiarazione dei Redditi?
Si tratta di un modello tramite il quale sarà possibile calcolare le imposte dovute all’erario in base alle aliquote Irpef e Ires, facendo riferimento all’anno precedente.
Infatti, con la trasmissione della Dichiarazione dei Redditi all’Agenzia delle Entrate sarà possibile conteggiare quanto un contribuente dovrà pagare, tenendo ovviamente conto delle spese da egli sostenute, delle attività d’impresa eventuali e delle spese detraibili o deducibili.

Ma come si fa a trasmettere la propria Dichiarazione dei Redditi?
Ogni contribuente, al fine di essere in regola e non rischiare sanzioni, anche piuttosto pesanti, dovrà trasmettere tramite determinati modelli dichiarativi la propria Dichiarazione dei Redditi all’Agenzia delle Entrate.
Vediamo insieme di quali modelli stiamo parlando:
- 730 ordinario;
- 730 precompilato;
- Modello Redditi PF (persone fisiche);
- Modello Redditi precompilato Persone Fisiche;
- Modello redditi SC, SP ed ENC.
Un ulteriore cosa molto importante, che devi tenere presente quando provvedi a compilare la tua Dichiarazione dei Redditi, è che devi trasmettere anche i dati relativi alle tue spese mediche.
Sicuramente, ora, ti starai chiedendo quale modello dovrai utilizzare, niente paura…Ora lo vediamo!
A seconda della tua situazione, sarà necessario un modello piuttosto che un altro…Infatti, nel caso, per esempio, dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e dei lavoratori in Cassa Integrazione sarà necessario il 730.
Invece, per i soggetti che non hanno i requisiti per utilizzare il 730, come per esempio le persone che hanno percepito redditi d’impresa o da lavoro autonomo con Partita IVA (soggetti titolari di Partita IVA) e quei soggetti che necessitano di determinate sezioni assenti nel 730, sarà necessario utilizzare il modello Redditi. Anche le persone che hanno registrato plusvalenze finanziarie rientrano in questa categoria!
Arriviamo ora alla parte più interessante! Come fare per presentare la dichiarazione?
Nel caso dei contribuenti con il 730 è necessario presentare la documentazione al sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), oppure, è possibile anche rivolgersi al CAF o a un professionista abilitato a trasmettere la dichiarazione.
Invece, per quanto riguarda i contribuenti con il Modello Redditi, sarà necessario presentare la Dichiarazione dei Redditi direttamente in via telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure, tramite un commercialista, tramite le associazioni di categoria o, come accade per il 730, tramite il CAF.
Con questo, abbiamo visto cos’è la Dichiarazione dei Redditi e a cosa serve. Ora, voglio dirti che esiste un modo molto semplice e sicuro per richiederla online, tramite il sito internet di Consad Pratiche!
Questo, ti permetterà di essere in regola con il fisco e di evitare sanzioni e problemi dovuti a eventuali modalità operative errate!
Il servizio, offerto da Consad, prevede una consulenza completamente online per agevolare il servizio!
Inoltre, avrai la possibilità di inviare la documentazione necessaria vi email, oppure, se ciò non fosse possibile, Consad verrà direttamente a casa tua a prendere il necessario!
In poche parole… Consad pensa a tutto! Non dovrai più preoccuparti di nulla, la tua Dichiarazione dei Redditi sarà perfetta e tu non dovrai più pensarci!