Sai cos’è e a cosa serve l’estratto di matrimonio? Leggi l’articolo fino alla fine se vuoi scoprirlo!
La funzione dell’estratto di matrimonio è quella di attestare l’evento del matrimonio. Più precisamente vi si trovano informazioni relative alla data in cui si è celebrato il matrimonio e i dati anagrafici dei coniugi.
In realtà, però, non è tutto qui! Infatti l’estratto di matrimonio può contenere anche altre informazioni, come per esempio la cittadinanza, il regime patrimoniale (con regime patrimoniale si intende l’eventuale presenza di comunione dei beni o meno), la residenza e, talvolta, il divorzio.
Di conseguenza si può dire che l’estratto di matrimonio contiene non solo le informazioni basilari sull’unione civile, bensì anche informazioni molto importanti per il matrimonio in questione.

Estratto di matrimonio e certificato di matrimonio sono la stessa cosa?
In realtà no, perché il certificato di matrimonio si limita a fornire informazioni di base relative all’unione civile attestandola.
Queste informazioni sono i nomi dei due coniugi, il luogo e la data del matrimonio. Un’altra differenza, poi, sta nel fatto che il certificato di matrimonio può essere semplicemente sostituito da un’autocertificazione. Con l’estratto di matrimonio, invece, non si può.
Ma a cosa serve l’estratto di matrimonio?
La sua funzione, in realtà, è molto semplice. Infatti, è quella di permettere ai due coniugi di poter dimostrare il luogo e la data della celebrazione. Più, ovviamente e come detto poco fa, il regime patrimoniale ed eventuali annotazioni qualora fossero necessarie.
Quali sono i documenti necessari per ottenere l’estratto di matrimonio e quanto tempo serve per ottenerlo?
Per ottenere l’estratto di matrimonio è sufficiente essere in possesso della Carta d’Identità e compilare la scheda specifica. Per quanto riguarda i tempi necessari, invece, dipendono prevalentemente dalla data del matrimonio, nel senso che quelli non troppo indietro nel tempo sono ottenibili in tempo reale. Invece, per quanto riguarda i matrimoni più datati occorre, in caso di richiesta più tempo.
Per quanto tempo è valido l’estratto di matrimonio?
La validità degli estratti di matrimonio è di sei mesi dall’emissione degli uffici della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, se le informazioni non contenute in questo tipo di certificati non sono cambiate nel corso di questo arco di tempo…Sarà possibile per i coniugi dichiararlo in calce e l’obbligo di autentica verrà meno.
In concreto, come possiamo fare per ottenere l’estratto di matrimonio?
Per ottenere le certificazioni di stato civile come questa, quindi, è necessario presentarsi con la carta d’identità agli uffici competenti del comune di residenza dei coniugi o nel comune in cui il matrimonio è avvenuto e consegnare il modulo compilato.
A questo punto, è possibile che si debba aspettare del tempo nel caso in cui il matrimonio sia particolarmente datato.
Quindi, per ovviare a queste fatiche…Il mio consiglio è quello di rivolgersi a Consad Pratiche, chj grazie ai suoi professionisti sarà in grado di soddisfare le tue richieste nel migliore dei modi e a te non costerà né fatica né tempo!
Con questo è tutto, ci vediamo al prossimo articolo!