Notizie

Cos’è e a cosa serve il Certificato di Cittadinanza?

Hai necessità di scoprire cosa sia e a cosa serve il certificato di cittadinanza? Se la risposta a questa domanda è “sì” ti consiglio di leggere questo articolo fino alla fine in modo da scoprirlo!

Il certificato di cittadinanza è un documento che serve per attestare il possesso della cittadinanza italiana di un cittadino italiano e viene rilasciato, infatti, esclusivamente ai cittadini residenti italiani (chi non è italiano dovrà procedere nello Stato in cui è cittadino e secondo l’ordinamento del Paese di origine).

Ma esistono altri requisiti che la persona interessata deve avere per richiedere questo documento?

Sì, deve essere residente nel comune presso il quale si richiede il certificato e dovrà fornire i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, ecc…) o i dati anagrafici del soggetto per il quale richiede il certificato stesso.

Ma quindi, in concreto, come bisogna fare per ottenere il certificato di cittadinanza?

Quello che dovrai fare sarà presentarti presso l’ufficio anagrafe del tuo comune portando con te un documento di identità (valido, mi raccomando!) o, in alternativa, si può anche procedere inviando per posta la richiesta del certificato, attraverso un modulo di richiesta. Chiaramente, la velocità con la quale avrai a tua disposizione il documento, quindi i tempi di consegna, potrebbero variare a seconda della modalità che sceglierai. 

E per quanto tempo ha validità questo documento?

Come accade anche per altri certificati anagrafici (vedi il certificato di residenza), la validità è pari a sei mesi dalla data del rilascio, oltre i quali occorrerà procedere con una nuova richiesta.

Possiamo sostituire il certificato di cittadinanza con una semplice autocertificazione e procedere in maniera autonoma?

Sì! Nel caso, più nello specifico, il certificato servisse per essere consegnato alla Pubblica Amministrazione (enti pubblici) e, quindi, ai gestori (o agli esercenti) dei pubblici servizi. 

L’unico “problema” è che la tua autocertificazione dovrà essere accettata, ma per questo non ti devi preoccupare, infatti, se hai difficoltà e vorresti ottenere un valido supporto nello svolgimento delle tue pratiche, certificazioni, dichiarazioni e chi più ne ha più ne metta…Puoi rivolgerti a Consad Pratiche! Una realtà che sarà in grado di aiutarti e consigliarti al fine di evitare di commettere errori che potrebbero portare a rallentamenti nell’emissione dei certificati o, come nel caso della Dichiarazione dei Redditi, anche a conseguenze a livello legale con possibili condanne penali. 

Infine, concludendo il discorso, il richiedente avrà il dovere di fornire alla Pubblica Amministrazione tutto ciò che sarà necessario all’ente che emetterà il certificato di cittadinanza, in merito al reperimento delle informazioni necessarie o dei dati che sono richiesti per completare il tutto. 

Ma queste modalità sono obbligatorie anche per i soggetti privati?

La risposta è no. Infatti, gli enti privati possono semplicemente richiedere la produzione dei certificati di cui necessitano. 

Con questo è tutto! Spero che questo articolo ti sia stato utile e che possa aiutarti. In ogni caso, se hai bisogno ti consiglio di rivolgerti a Consad Pratiche! 

Noi, come sempre, ci vediamo al prossimo articolo!

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *