Oggi vediamo cosa sono i certificati anagrafici! Di conseguenza ti invito a leggere questo articolo fino alla fine se vuoi scoprire di che cosa si tratta e soprattutto i motivi per i quali potrebbero esserti utili.
Ma cos’è un certificato anagrafico?
Si tratta di un documento che contiene, a seconda delle esigenze di chi lo richiede, informazioni anagrafiche come la residenza, lo stato di famiglia, lo stato civile e la cittadinanza.
Ma quando si utilizza un certificato anagrafico?
Questo tipo di documento occorre nei casi in cui una delle informazioni anagrafiche (o dati anagrafici) di cui abbiamo parlato poche righe sopra, si rendessero necessarie.
Per fare un esempio, il certificato di residenza potrebbe essere necessario nel caso tu avessi la necessità di aprire un nuovo conto corrente in banca.
E chi è che rilascia un certificato anagrafico?
I certificati anagrafici sono rilasciati dall’ufficio Anagrafe del comune in cui chi ha la necessità è residente.

Vediamo ora, una a una, qualche tipologia di certificato anagrafico!
- Certificato contestuale o cumulativo: si tratta di un certificato che in un unico documento riassume tutte le informazioni anagrafiche di una certa persona e il relativo stato civile. Più precisamente, i dati che possiamo ottenere grazie a questo tipo di certificato sono: i dati di nascita (certificato anagrafico di nascita), la cittadinanza, lo stato civile (per esempio il certificato anagrafico di unione civile), lo stato di famiglia, la residenza e l’iscrizione a liste elettorali.
- Certificato anagrafico di residenza: questo documento attesta che la persona intestataria ha la residenza a un certo indirizzo.
- Certificato anagrafico di cittadinanza: in questo caso si attesta la cittadinanza della persona intestataria del documento;
- Certificato anagrafico di stato libero: qui abbiamo l’attestazione dello stato libero della persona a cui è intestato il documento. Per capirci, si attestano eventuali nubilati o celibati.
- Certificato anagrafico di matrimonio: in questo ultimo caso il documento attesta che il matrimonio dell’intestatario c’è effettivamente stato. Più precisamente, questo certificato contiene le generalità dei due soggetti che si sono sposati, la data e il luogo. Inoltre, tieni presente che eventuali annotazioni circa annullamenti o divorzi potranno essere inseriti nell’estratto di matrimonio.
Cos’è, invece, un certificato anagrafico storico?
Ebbene sì! Esistono anche i certificati storici. Possiamo parlare, per comprendere meglio questo discorso, del certificato storico dello stato di famiglia o del certificato storico di residenza. Il primo riguarda le informazioni circa la composizione del nucleo familiare a partire da una data passata. Il secondo, invece, riguarda informazioni anagrafiche circa la residenza pregressa di una persona in un certo comune di residenza.
Infine, voglio anche dirti che un certificato anagrafico non deve necessariamente essere richiesto dalla persona intestataria, infatti, può essere ottenuto anche da altre persone.
Con questo abbiamo quindi compreso cosa siano i certificati anagrafici! Prima di salutarti, voglio dirti che nel caso avessi bisogno di effettuare delle richieste di certificato anagrafico presso l’ufficio competente del tuo comune…Ti consiglio, in caso di dubbi, di chiedere supporto a Consad Pratiche in modo da evitare problemi nel caso di errori!
Consad Pratiche, infatti, è una realtà di professionisti che sarà in grado di supportarti adeguatamente, con un servizio su misura per te nella tua eventuale nuova richiesta per ottenere i certificati relativi.
Con questo è tutto, spero che questo articolo possa esserti stato utile…Noi, in ogni caso, ci vediamo al prossimo articolo!