Notizie

Comodato d’uso gratuito – che contratto è e come si scrive:

contratto di comodato

Sei spesso incappato nel termine “contratto di comodato d’uso gratuito” e magari qualcuno ti ha consigliato di considerarlo per la gestione di beni inutilizzati come terreni o immobili. Ma prima di procedere, hai mai esaminato attentamente in cosa consiste questo contratto apparentemente semplice e immediato, ma che in realtà presenta profili di complessità che richiedono un’adeguata considerazione?

Definizione

Il comodato è il contratto in cui una parte (comodante) trasferisce all’altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, permettendo l’uso per un tempo o scopo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 c.c.).

Contratto di comodato - Testo alternativo

NATURA GRATUITA DEL CONTRATTO DI COMODATO D’USO

Dalla definizione fornita dal Codice Civile emerge la natura tipicamente gratuita del contratto di comodato, sebbene il legislatore abbia lasciato un certo margine con l’avverbio “essenzialmente”. Attenzione, la gratuità riguarda solo la consegna del bene, mentre il comodatario può sostenere spese relative all’utilizzo della cosa ricevuta, come costi di manutenzione e assicurazione.

TERMINE DEL CONTRATTO DI COMODATO D’USO E RESTITUZIONE DELLA COSA

Il comodato può essere a tempo determinato o indeterminato. In caso di tempo determinato, il contratto si estingue automaticamente alla scadenza, salvo esigenze urgenti del comodante. Nel caso di tempo indeterminato, il comodante può richiedere la restituzione in qualsiasi momento, tipicamente con un mese di preavviso.

LE RESPONSABILITÁ DEL COMODANTE

Nonostante sia spesso considerato unilaterale, il contratto di comodato d’uso gratuito prevede responsabilità anche per il comodante. Quest’ultimo è tenuto al risarcimento se la cosa concessa ha vizi dannosi non comunicati al comodatario (art. 1812 C.C.).

GLI OBBLIGHI DEL COMODATARIO

Il comodatario deve restituire la cosa in buono stato. In caso di perdita o danneggiamento, è tenuto al risarcimento. Può usare la cosa solo per l’uso previsto, e non può concederla a terzi senza il consenso del comodante. Contravvenire a queste disposizioni autorizza il comodante a richiedere la restituzione immediata e il risarcimento del danno.

Ti serve registrare un contratto di comodato? Consad Pratiche è al tuo fianco!

Per agevolare la registrazione del contratto, la CONSAD PRATICHE offre la propria assistenza. Compila il form qui di seguito, e sarai ricontattato senza impegno.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Francesco Facchi
Francesco Facchi
8 Novembre 2023
Tutto bene!! In tempi ristretti ho ricevuto il certificato. Cortesi e gentilissimi. Saluti
lorenzo capobianco
lorenzo capobianco
8 Novembre 2023
Personale professionale e gentile, ottima accoglienza e notevole efficenza
Flavia Fornaciari
Flavia Fornaciari
2 Novembre 2023
Personale gentilissimo e molto disponibile. Ci hanno aiutato nello sbrigare una pratica che da sole non riuscivamo a fare in tempi rapidissimi. Consigliati!
Alexandre Da Silva
Alexandre Da Silva
31 Ottobre 2023
Abito in Germania, ho avuto bisogno di una pratica in Italia, ho contattato questa agenzia, loro sono super professionali, sono più che soddisfatto con loro lavoro, posso indicare a tutti. Sicuramente quando avrò di nuovo bisogno verrò a contattarli nuovamente. Nota 1000 👍
Claudia Casaglia
Claudia Casaglia
25 Ottobre 2023
Mi sono rivolta a questa agenzia per l'aiuto su una pratica un pochino complicata e sono stata seguita con cura e attenzione e soprattutto molta gentilezza, fino all'esito positivo. Sono stata molto soddisfatta e la consiglio sicuramente.
andrea barucci
andrea barucci
25 Ottobre 2023
Servio efficiente e puntuale
Tabata T.
Tabata T.
14 Ottobre 2023
Ottimo servizio
giovanni battaglia
giovanni battaglia
13 Ottobre 2023
ritengo offrano un buon servizio , precisi e disponibili

Lascia un commento