Sai che cos’è il certificato di nascita, a cosa serve e cosa devi fare per ottenerlo? Ti consiglio di leggere questo articolo fino alla fine se vuoi scoprirlo!
Si tratta di un documento fondamentale che indica anno, mese, giorno, luogo e ora di nascita di una persona!
Ma non solo, infatti, nel certificato di nascita sono indicati anche il nome che viene deciso per il bambino, la cittadinanza e la residenza dei genitori.
Devi sapere, tuttavia, che per compilare questo certificato occorre accertarsi che la nascita sia effettivamente avvenuta.
Per risolvere questo problema è predisposta la dichiarazione di nascita! Una sorta di “denuncia obbligatoria” da effettuare entro 10 giorni dalla nascita (salvo i casi della dichiarazione tardiva) contenente informazioni essenziali per la compilazione, successiva, del certificato di nascita.
Infatti, la dichiarazione di nascita, permette di fare la registrazione nel registro di stato civile per ogni nuovo nato.

A cosa serve il certificato di nascita?
Ora che abbiamo capito cos’è il certificato di nascita e che abbiamo anche visto qual è la premessa per poterlo compilare, vediamo a cosa serve e perché è così importante!
Si tratta di un documento indispensabile perché è ciò che permette alla persona appena nata di diventare cittadino e, di conseguenza, ottenere i diritti che hanno coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana.
Infatti, il certificato di nascita, insieme alla dichiarazione di nascita di cui abbiamo parlato poco fa, alla tessera sanitaria e al codice fiscale serve per farsi riconoscere dallo Stato Italiano e, di conseguenza, ottenere servizi indispensabili come, per esempio, il servizio scolastico e il servizio sanitario.
Inoltre, questo certificato, non riguarda solamente i diritti da riconoscere al nuovo nato! Infatti, anche i genitori hanno dei diritti da esercitare.
Diritti ottenibili solo mediante il certificato di nascita!
Parliamo, per esempio, del congedo obbligatorio di maternità, del congedo parentale e del congedo di paternità.
Come fare per richiedere il certificato di nascita?
I certificati con copia integrale e/o gli estratti si possono ottenere dall’ufficiale dello stato civile nel comune di nascita o residenza. Chiaramente, possono ottenerli non solo i genitori ma anche altre persone, come per esempio il diretto interessato, i parenti ed eventuali tutori, presentandosi all’ufficio competente della pubblica amministrazione e richiedendo una stampa del certificato.
Pensi che sia scomodo ottenere solo con questa modalità di richiesta i certificati disponibili?
Effettivamente non è il massimo, soprattutto nell’eventualità in cui la dimora abituale di una persona non coincida con la residenza o con il comune di nascita.
Ma non ti preoccupare! Infatti, con Consad Pratiche è molto semplice richiederlo online e i tempi necessari, soprattutto per le nascite recenti, sono molto brevi!
Ti sarà sufficiente compilare l’apposito modulo e inserire i dati necessari!
Con Consad Pratiche potrai avere il certificato ufficiale (o l’estratto di nascita) rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile in modo rapido, semplice, sicuro e nel rispetto della normativa vigente!
Ma cos’è l’Estratto di Nascita?
Esiste, inoltre, la possibilità di ottenere l’estratto dell’atto di nascita! Possibilità offerta anche da Consad Pratiche!
Si tratta di un documento contenente anche le varie annotazioni assenti sul certificato di nascita. Per annotazioni si intendono eventuali matrimoni, divorzi, interdizioni, presenza di tutori o curatori, acquisto o perdita della cittadinanza italiana e, infine, la morte.
Richiedi il tuo estratto di nascita in un click!