Il certificato di esistenza in vita è una documento attestante che, alla data del rilascio, l’intestatario dello stesso è ancora in vita.
Tale certificato contiene dunque tutte le informazioni inerenti a essa come nome, cognome, data, comune di nascita e stato civile.
Certificato esistenza in vita : a cosa serve?
Il certificato di esistenza in vita serve essenzialmente per riscuotere la pensione, stipulare assicurazioni sulla vita e per le varie deleghe burocratiche.

da chi viene rilasciato?
Tale documento è rilasciato dal Comune di residenza dell’intestatario e può essere richiesto in tutto il territorio italiano presentandosi allo sportello, online attraverso lo SPID o attraverso uffici preposti a tali pratiche burocratiche. Tra questi ultimi, di particolare rilievo è Consad Pratiche. In questi casi, sarà il personale incaricato che, con i vari documenti, si recherà presso gli uffici comunali. La certificazione di esistenza in vita ottenuta potrà poi essere inviata al richiedente tramite email o posta prioritaria.
Quali sono i documenti da esibire per il rilascio ?
In termini di documentazione, per richiedere il certificato di esistenza in vita sarà necessaria la compilazione di un modulo attestante l’uso per cui se ne richiede e gli estremi di un documento di riconoscimento dell’intestatario. In alcuni comuni inoltre, potrebbe essere richiesto anche il Certificato Medico atto a stabilire lo stato di salute del paziente.
La validità del certificato di esistenza in vita è di sei mesi, ma può essere utilizzato anche dopo tale termine.
Per qualsiasi informazioni o nel caso in cui vorreste essere seguiti nella realizzazione di queste pratiche vi consigliamo www.roma-pratiche.it
esperti del settore da oltre dieci anni.
Il servizio, offerto da Consad, prevede una consulenza completamente online per agevolare il servizio!
Inoltre, avrai la possibilità di inviare la documentazione necessaria vi email, oppure, se ciò non fosse possibile.
In poche parole… Consad pensa a tutto! Non dovrai più preoccuparti di nulla.