Per i contrubuenti che devono ancora presentare la dichiarazione annuale dei redditi, sono due le date da ricordare
Si tratta, nello specifico,
- della scadenza del 30 settembre del 2022 per chi deve presentare il modello 730 precompilato.
- della scadenza del 30 novembre del 2022 per chi, invece, è chiamato a presentare il modello Redditi Persone Fisiche 2022 precompilato.
Per la prima scadenza
e’ possibile trasmettere i redditi al Fisco attraverso la dichiarazione precompilata presente nel sito dell’Agenzia delle entrate, identificandosi al sito muniti di Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure tramite SPID o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
I Vantaggi:
Inviando la precompilata senza modifiche, scatta per il contribuente l’esonero dalla presentazione delle prove documentali per tutte le voci e per tutti i dati precaricati dall’Agenzia delle Entrate. Inoltre nella precompilata, ci sono precaricate le spese detraibili come quelle medie e sanitarie e i contributi previdenziali ed i premi assicurativi.
Per la seconda scadenza
il contribuente oltre a presentare il modello Redditi Persone fisiche potrà eventualmente anche integrare, o correggere, la dichiarazione dei redditi che è stata presentata entro il 30 settembre con il modello 730. Precisamente, entro il 30/11 si potrà presentare all’occorrenza sia il modello Redditi aggiuntivo del 730, sia il modello Redditi correttivo del 730.
Se non invio il modello entro il 30 di Novembre?
In tal caso, rispetto alla scadenza originaria, l’invio del modello Redditi all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni, e quindi entro il 28/2/2023, sarà considerato “tardivo”.
Ricordiamo che la trasmissione in proprio della dichiarazione precompilata non è un’operazione obbligatoria, in quanto il cittadino, per dichiarare i redditi al Fisco, può avvalersi di un intermediario abilitato. Come il proprio commercialista di fiducia.
Con questo è tutto, ci vediamo alla prossima scadenza