A luglio 2023 ci sono alcune novità nelle scadenze fiscali, dovute alle proroghe concesse nelle settimane precedenti. Vediamo quali sono le scadenze che non ci sono più e quelle che invece bisogna rispettare.
Innanzitutto, non c’è più il pagamento della prima rata della Rottamazione quater, che era previsto per il 31 luglio, ma è stato spostato al 31 ottobre 2023.
Inoltre, i versamenti Iva e Irap per le imprese, che erano previsti per il 30 giugno 2023, sono stati posticipati al 20 luglio 2023 (senza maggiorazione) e al 31 luglio 2023 (con maggiorazione dello 0,40%).Quindi, le scadenze che erano previste per giugno 2023, ora si spostano a luglio 2023. Vediamo quali sono le principali scadenze di questo mese.
La prima scadenza è il 1° luglio, quando bisogna pagare i contributi trimestrali per colf, badanti e collaboratori domestici in genere. Il pagamento si può fare con il sistema PagoPa, scegliendo tra queste tre opzioni:
- online;
- negli uffici postali;
- con il sistema Sisal Mooney.
A metà mese ci sono i pagamenti mensili, che quest’anno cadono il 17 luglio 2023 perché il 16 luglio è un giorno festivo.
Riepilogando le scadenze fiscali
SCADENZA | ADEMPIMENTO |
1 Luglio 2023 | scadenza bollettini colf |
16 Luglio 2023 | adempimenti periodici IVA, IRPEF e INPS |
20 Luglio 2023 | versamenti Iva e Irap per le imprese |
25 Luglio 2023 | INTRASTAT – mensili |
31 Luglio 2023 | versamenti Iva e Irap per le imprese (con maggiorazione dello 0,40%). |
Anche Luglio è un mese ricco di scadenze fiscali che richiedono attenzione e organizzazione. Se hai bisogno di assistenza o consulenza per gestire al meglio i tuoi adempimenti, contattaci senza impegno.